Venerdì 13/04/2018
Nella giornata odierna, presso il Castello dei Conti di Aquino sito in Piedimonte Alta, si è svolto l’incontro con gli alunni delle V Elementari di Piedimonte San Germano e con quelli delle I Medie di Sant’Apollinare, in occasione del progetto “Cultura a 360 gradi tra Lettura, Storia ed Archeologia”, organizzato dall’Associazione Biblioteche Valle dei Santi.
Protagonisti di questa rievocazione sono stati gli alunni dell’Istituto Tecnico “Ettore Majorana” che, insieme all’Associazione “I Corvi di Giano”, hanno impersonato la guarnigione militare, che ha recato il documento della Charta Libertatis dalla Rocca Janula al Castello di Piedimonte. A ricevere tale documento vi erano il Rettore del Castello, il Notaio e il Precones, oltre che alcune guardie pedemontane e vari popolani.
Inoltre, l’Associazione “I Corvi di Giano” ha mostrato agli alunni presenti varie tecniche di combattimento medievale, improvvisando un piccolo attacco al Castello, finito con la cattura degli invasori.
Infine, gli alunni hanno continuato la visita dell’area del Castello, mostrandosi entusiasti ed interessati a conoscere gli usi e i costumi dell’epoca.
Nella giornata odierna, presso il Castello dei Conti di Aquino sito in Piedimonte Alta, si è svolto l’incontro con gli alunni delle V Elementari di Piedimonte San Germano e con quelli delle I Medie di Sant’Apollinare, in occasione del progetto “Cultura a 360 gradi tra Lettura, Storia ed Archeologia”, organizzato dall’Associazione Biblioteche Valle dei Santi.
Protagonisti di questa rievocazione sono stati gli alunni dell’Istituto Tecnico “Ettore Majorana” che, insieme all’Associazione “I Corvi di Giano”, hanno impersonato la guarnigione militare, che ha recato il documento della Charta Libertatis dalla Rocca Janula al Castello di Piedimonte. A ricevere tale documento vi erano il Rettore del Castello, il Notaio e il Precones, oltre che alcune guardie pedemontane e vari popolani.
Inoltre, l’Associazione “I Corvi di Giano” ha mostrato agli alunni presenti varie tecniche di combattimento medievale, improvvisando un piccolo attacco al Castello, finito con la cattura degli invasori.
Infine, gli alunni hanno continuato la visita dell’area del Castello, mostrandosi entusiasti ed interessati a conoscere gli usi e i costumi dell’epoca.














