Rocca Janula Cassino - Itis Majorana – I Corvi di Giano
Dopo il grande successo della prima “Giornata delle dimore storiche del Lazio”, che si è svolta il 21 ottobre 2018, la Regione Lazio ha organizzato un nuovo appuntamento per promuovere la “Rete delle dimore storiche” costituita nel 2017 che al momento raccoglie 129 siti pubblici e privati selezionati. A questo appuntamento del prossimo 27 aprile parteciperà anche la Rocca Janula di Cassino grazie alle associazioni “Benevento Longobarda” e “I Corvi Di Giano” con i Progetti “La Storia in campo” dell’ITIS Majorana di Cassino e il Progetto “Summa Ocre”. Prevista anche la partecipazione della Militia Terra Sancti Benedicti. Il progetto “la Storia in Campo” nasce nel 2011 presso l’Itis Majorana e punta a progettare e realizzare la rievocazione storica e la poliorcetica (tecniche di assedio) a scuola, con finalità educative e didattico-sperimentali.“I Corvi di Giano” nasce nel 2014 per volontà di amici che da oltre 25 anni condividono la passione per la storia e la sua rievocazione. Tanto da coinvolgere sia gli alunni del progetto “La Storia in Campo” che divesi ex alunni che continuano l’attività. L’Associazione Culturale Benevento Longobarda è nata nel 2011 per valorizzare e divulgare la storia e la civiltaà longobarda, con particolarieriferimento al Ducato e Principato di Benevento e al patrimonio materiale e immateriale della città e della sua provincia. L’Associazione si dedica da 6 anni alla realizzazione de “La Contesa di Sant’Eliano”, un grande evento annuale di living history incentrato sulla figura di Arechi II, ultimo Duca e primo Principe longobardo di Benevento, a cui si deve la fondazione del complesso di Santa Sofia, facente parte del sito Unesco “Italia Langobardorum”. La sinergia tra il progetto “La Storia in Campo” e le associazioni “I Corvi di Giano” e “Benevento Longobarda” ha come missione lo studio teorico-pratico della storia, specificatamente del periodo medievale nel territorio cassinate. La rievocazione storica si presta ad una completa attività didattico-sperimentale, in quanto compito di realtà a pieno titolo e fornisce ai discenti un bagaglio di conoscenza e competenza trasversale spendibile in ogni situazione didattica e/o lavorativa, attraverso la metodologia del problem-solving. La rievocazione storica difatti partendo da un lavoro di ricerca dai materiali documentali e dalle condizioni geopolitiche, arriva alla realizzazione ed utilizzazione pratica di vestiti, suppellettili, armi, strategie di vita quotidiana e di combattimento per rendere filologicamente credibili le attività messe in campo.
Redazione ADMAJORAna ITIS Cassino