Treno storico a vapore Cassino-Ceprano

Nella giornata di domenica 19 maggio, davanti agli occhi dei pendolari abituali e degli appassionati giunti per l’occasione, ha fatto la sua comparsa un treno storico a vapore. L’intento che ha mosso gli organizzatori, è stato quello di rievocare la nascita della prima alta velocità italiana nel 1863, con un percorso studiato per rivivere quelle emozioni e far scoprire luoghi e territori ricchi di storia, ma poco valorizzati. Questa ferrovia nacque con lo scopo di creare un legame “fisico” tra Borbonici e Papalini e oggi, a distanza di più di 150 anni è stato organizzato il tutto con l’intento di testimoniare queste vicende. L’associazione Storico Culturale ‘I Corvi di Giano’ non si sono tirati indietro, nonostante il periodo di diversa collocazione storica ed hanno dato ul loro contributo a questa occasione. Presso la stazione di Cassino infatti, dopo il saluto del Presidente dell’Associazione Culturale ‘Apassiferrati’ Paolo Silvi, è seguita la rievocazione storica del picchetto d’onore dell’esercito borbonico a cura dei ragazzi dei Corvi che con entusiasmo e prontezza hanno svestito i panni del Medioevo per calarsi in una nuova realtà storica, quella della seconda metà dell’800. Dopo il picchetto, sono stati consegnati e controllati i passaporti ai fortunati viaggiatori e così, tutti a bordo alla volta di Ceprano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *